SIEC Academy: presto un nuovo corso Norma UNI 11799:2020
(mar, 26 set 2023)
È in arrivo un nuovo appuntamento formativo (webinar) della SIEC Academy: Il corso Norma UNI 11799:2020 si terrà venerdì 29 settembre, dalle 09:00 alle 13:00 È in arrivo un nuovo
appuntamento formativo (webinar) della SIEC Academy: Il corso Norma UNI 11799:2020 si terrà in videoconferenza venerdì 29 settembre, dalle 09:00 alle 13:00. Ecco di seguito i dettagli.
Argomenti del corso SIEC sulla Norma UNI 11799:2020 Prima parte: il processo di normazione e certificazione Organismi di normazione Evoluzione nel settore AVC Normazione Linea Guida
SIEC Certificazione Seconda parte: requisiti generali Requisiti Differenza tra UNI/PdR 4:2013 e Norma UNI 11799:2020 Procedura standard e semplificata Contratto
Gestione dei reclami e delle manutenzioni Documentazione legislativa e tecnica Organizzazione dei documenti Terza parte: requisiti specifici Progettazione del sistema AVC Installazione
Pre-cablaggio Configurazione e regolazione del sistema AVC Programmazione del sistema AVC Software Verifica tecnica Consegna al committente Manuale d’uso del sistema Dichiarazione di conformità
In chiusura, ci sarà spazio per i servizi di accompagnamento e consulenza. Il corso si terrà in videoconferenza venerdì 29 settembre, dalle 09:00 alle 13:00. Il costo per le aziende
associate a SIEC, a prescindere dal numero di partecipanti della stessa azienda, è pari a 100 €. Per le aziende associate a SIEC che hanno già partecipato ad altre giornate formative e che
desiderano fare un nuovo aggiornamento, il costo è pari a 50 €, a prescindere dal numero di partecipanti della stessa azienda. Infine, la tariffa per le aziende non associate a SIEC è pari a 400
€. Docente del Corso SIEC Academy A condurre il webinar sarà Mariko Ceccato, consulente di direzione e organizzazione aziendale dal 1998 e specializzato in servizi di consulenza,
formazione e auditing. www.sieconline.it
The post SIEC Academy: presto un nuovo corso Norma UNI 11799:2020 appeared first
on System Integrator Magazine.
>> leggi di più
Intermark stringe accordo di distribuzione del marchio KSCAPE di K-Array
(Tue, 26 Sep 2023)
Intermark annuncia la distribuzione del brand KSCAPE, linea di dispositivi innovativi a marchio K-Array che uniscono suoni e luci in un unico corpo KSCAPE è una linea di
prodotti innovativi della famiglia K-Array, apprezzato produttore del settore audio professionale con sede a Firenze. Il sistema Rail di KSCAPE è un binario modulare con illuminazione e audio
integrato che può essere configurato con molteplici combinazioni di ottiche e tonalità di luce per il design di strutture alberghiere, aree comuni, luoghi di lavoro, uffici, negozi, residenze di
lusso e musei. Rail di KSCAPE è stato creato per fornire la soluzione audio professionale più efficace ed elegante, con una luce di alta qualità e confortevole, per rispondere alle nuove
sfide che i progettisti e gli architetti affrontano quando la luce e il suono sono entrambi essenziali per il progetto. L’audio professionale e dinamico di Kscape L’ottima qualità
dell’audio è il cuore pulsante di RAIL. Al suo interno sono presenti 3 diffusori da 1″x 5″ che permettono di avere un controllo del suono tramite due preset: full-range e mid-range in abbinamento
con subwoofer. La soluzione innovativa di illuminazione con moduli da 1,2 metri presenta ottiche specifiche che favoriscono il comfort visivo. Sono disponibili innumerevoli combinazioni di
luce tra cui: illuminazione diretta simmetrica, asimmetrica o diffusa in colorazione bianco caldo o Tunable; illuminazione indiretta bianco caldo, Tunable White o RGBTunable. È possibile,
inoltre, controllare facilmente la luce scegliendo fra un semplice interruttore e la gestione DALI per realizzare sistemi a scenari integrati con altre sorgenti luminose. www.intermark.it
The post Intermark stringe accordo di distribuzione del marchio KSCAPE di K-Array appeared
first on System Integrator Magazine.
>> leggi di più
Ecler presenta le matrici versatili VEO-MXH44D e VEO-MXH88D
(Mon, 25 Sep 2023)
Ecler presenta le nuove matrici video VEO-MXH44D e VEO-MXH88D, contraddistinte da grande flessibilità d’azione e versatilità invidiabile La nuova matrice VEO-MXH44D
prende il posto della precedente HDMI 4×4 VEO-MXH44, a cui si aggiunge il nuovo modello 8×8, VEO-MXH88D. Le principali caratteristiche e specifiche delle due nuove matrici video
Ecler sono: Routing flessibile: in entrambe le nuove matrici, gli ingressi HDMI 2.0 possono essere indirizzati indipendentemente ad un qualsiasi out HDMI 2.0. Definizione e vividezza: le due
nuove matrici supportano risoluzione fino al 4k -60Hz, con YUV 4:2:0 e sampling colore a 10 bit. A risoluzioni minori, lo YUV garantito è 4:4:4 e sampling colore a 8 bit. Audio: la garanzia di
Ecler. Il de-embedding è possibile in entrambe le matrici su ogni output, sia mediante uscite analogiche sbilanciate su morsetto euroblock, sia digitali stereo surround su connettori coassiali
S/PIDIF. EDID manegement e standard HDCP 2.2 e 1.4 Opzioni di controllo versatili: le matrici possono essere controllate fisicamente, tramite pannello frontale e display, da remoto, con funzioni
IR, tramite porta RS-232, tramite IP e da Web Guy. La flessibilità e la semplicità di controllo sono un vantaggio competitivo delle nuove VEO-MXH. Salvataggio preset: le nuove MXH44D e MXH88D
permettono di salvare e richiamare velocemente fino a 8 preset, permettendo così di modificare le impostazioni di matrice, sia a livello video, sia a livello audio, per far fronte a diversi
scenari e configurazioni. www.exhibo.it
The post Ecler presenta le matrici versatili VEO-MXH44D e
VEO-MXH88D appeared first on System Integrator Magazine.
>> leggi di più
Canon: ecco la videocamera PTZ 4K CR-N100 e il controller RC-IP1000
(Sun, 24 Sep 2023)
Canon annuncia CR-N100, la videocamera PTZ 4K per interni assieme al controller PTZ professionale, RC- IP1000 Canon ha annunciato CR-N100, una nuova videocamera pan-tilt-zoom 4K per
interni (il sesto modello della gamma PTZ) progettata per ottenere riprese video di elevata qualità e la perfetta integrazione in un sistema multi-camera. L’azienda presenta anche il controller
professionale, RC- IP1000, per il broadcast e gli eventi live, insieme alla nuova applicazione Multi-camera Management che agevola il flusso di lavoro di gestione delle videocamere PTZ.
Canon CR-N100, qualità eccellente CR-N100 eccelle nella qualità immagine, offrendo prestazioni e versatilità uniche a un prezzo realmente interessante. La videocamera è dotata di un sensore CMOS
di tipo 1/2.3″ 4K, di un processore DIGIC DV6 e di un potente zoom ottico 20x, consentendo di realizzare riprese in 4K UHD estremamente nitide e dettagliate e video HD con oversampling. La
CR-N100 include quatto “modalità scena” – Ritratto, Sport, Scarsa illuminazione e Spotlight – che gli utenti possono scegliere per creare la migliore espressione visiva in base al soggetto. Il
sistema Hybrid Auto Focus coniuga l’AF a contrasto con l’AF a rilevamento di fase esterno, assicurando la messa a fuoco rapida e precisa del soggetto anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Canon CR-N100 è compatibile con l’app Auto Tracking come applicazione aggiuntiva che offre un’impareggiabile flessibilità, consentendo alla videocamera di seguire automaticamente il relatore
principale, senza l’intervento di un operatore. La videocamera supporta anche l’app Multi-camera Management che consente di configurare, gestire e monitorare fino a 200 videocamere, ottimizzando
il funzionamento di sistemi su larga scala in ambienti come aziende, enti locali e istituti scolastici. Queste caratteristiche, abbinate a un prezzo realmente interessante, assicurano una
soluzione automatica di elevata qualità ma comunque economica. Caratteristiche principali di CR-N100: Riprese video di elevata qualità in 4K30P Zoom ottico 20x con lunghezza focale di 29,3
m – 601 mm (equivalente a 35 mm) Hybrid Auto Focus con tracciamento e rilevamento del volto Auto Tracking1 intelligente Supporto protocollo integrato, inclusi Canon XC2, RTMP3/RTMPS e RTP/RTSP,
NDI|HX4 e SRT5, che rende CR-N100 estremamente flessibile Connettività USB-C e HDMI Include strumenti di supporto aggiuntivi come Camera Search Tool, Remote Camera Control Application e Webcam
Driver E poi il Controller RC-IP1000 RC-IP1000 è un potente controller PTZ broadcast professionale dotato di una serie di funzioni pensate per catturare ogni momento con la massima
precisione – perfetto per gli studi più impegnati e i team di produzione. Il controller è stato progettato per integrare perfettamente i modelli PTZ di fascia alta per il mercato broadcast ed è
compatibile con la comunicazione IP e seriale, consentendo di accedere e di controllare le videocamere PTZ da remoto. La funzione di monitoraggio dell’input consente agli utenti di visualizzare i
loro feed sullo schermo LCD da 7 pollici, integrato nel controller, senza dover collegare un monitor esterno. Il lancio di questo controller risponde direttamente alle richieste delle emittenti
offrendo un’interfaccia di controllo professionale abbinata ad un joystick ergonomico di elevata qualità. RC-IP1000 dispone anche di un ampio LCD touchscreen che consente all’utente di accedere
in modo intuitivo a molteplici impostazioni e funzioni della videocamera, compresa l’impostazione del punto di messa a fuoco. Questo controller PTZ professionale assicura un controllo
impareggiabile e non richiede l’uso di un PC. Dotato di ingressi/uscite 12G-SDI e HDMI fino a 4K 60P, consente di azionare e monitorare fino a 200 videocamere Caratteristiche principali di
RC-IP1000: Monitoraggio input e video IP (fino a 200 videocamere) Configurazione delle videocamere senza PC da RC-IP1000 HDMI Out, 12G-SDI in/out, Serial RJ45, LAN/POE+, due porte USB e due
canali GPIO D-Sub 25pin LCD touchscreen multifunzione da 7 pollici Joystick ergonomico e leva zoom per un controllo preciso Funzione di controllo multi camera: raggruppa le videocamere e applica
le stesse impostazioni Pulsanti freccia per una facile navigazione del menu Controllo preset e traccia avanzato: controlla altre videocamere durante la traccia Silvia Volpe, ITCG Product
Business Developer di Canon Italia, ha dichiarato: “Questa nuova gamma rappresenta una perfetta fusione di innovazione e versatilità, espandendo l’offerta e consentendo agli utenti di sfruttare
nuove possibilità di controllo dinamico e precisione per i loro contenuti visivi. Con il movimento fluido e l’impareggiabile qualità immagine di CR-N100, abbiamo voluto creare un prodotto dal
prezzo contenuto che amplia la scelta a disposizione del settore aziendale e dell’istruzione. Allo stesso tempo, il nostro controller RC-IP1000 offre un flusso di lavoro professionale
all’avanguardia, spingendo le produzioni live a livelli di eccellenza senza precedenti.” I prodotti sono stati presentati a IBC (15-18 settembre 2023) presso il centro congressi RAI di Amsterdam.
https://www.canon.it/controller/RC-IP1000/ https://www.canon.it/videocamera/cr-n100/
The post Canon: ecco la videocamera PTZ 4K CR-N100 e il controller RC-IP1000 appeared first on
System Integrator Magazine.
>> leggi di più
Yamaha CS-500 ora certificato Microsoft Teams
(Sat, 23 Sep 2023)
Il CS-500 di Yamaha è ora certificato per Microsoft Teams e si aggiunge al portafoglio di sistemi di collaborazione audio-video certificati di Yamaha Yamaha ha annunciato che il suo
sistema di collaborazione video CS-500 è certificato per Microsoft Teams. Il CS-500 combina il microfono e la telecamera, necessari per le conferenze a distanza, in un unico dispositivo.
“Siamo entusiasti di aggiungere il CS-500 al nostro portafoglio di prodotti certificati per funzionare perfettamente con Microsoft Teams”, ha affermato Thomas Hemery, Direttore Generale Yamaha
del Dipartimento Marketing e Vendite Globali, Divisione Soluzioni Professionali. “Le tecnologie esclusive del CS-500, paragonabili a quelle del CS-800, offrono una collaborazione continua e
ininterrotta attraverso audio e video di alta qualità sia per i partecipanti in presenza che per quelli remoti. sia per i partecipanti in carne e ossa che per quelli remoti, per offrire la
migliore esperienza Microsoft Teams per le sale riunioni, ovunque si lavori”. Albert Kooiman, Senior Director Microsoft Teams Partner Engineering and Certification di
Microsoft Corp., ha aggiunto: “In uno spazio di lavoro Teams, siamo sempre alla ricerca dell’esperienza di collaborazione più favorevole. La certificazione per Microsoft Teams significa che il
CS-500 offre un potenziale di collaborazione e conferenza ottimale per le riunioni Microsoft Teams in sala riunioni”. La tecnologia SoundCap Eye™ di Yamaha, sviluppata di recente, utilizza le
informazioni provenienti dall’array di microfoni con beamforming multidimensionale e le informazioni di posizionamento altamente accurate del video per focalizzare l’acquisizione audio sui
partecipanti alla riunione. In combinazione con i controlli del volume audio, questa tecnologia rende il CS-500 la soluzione ideale per le riunioni in piccole sale. Il sistema di
collaborazione video CS-500 è dotato di una videocamera 4K abilitata all’AI che supporta l’inquadratura automatica, consentendo tre modalità: tracciamento dell’oratore, tracciamento individuale o
di gruppo. Le informazioni audio e video vengono utilizzate per determinare la sezione dello spazio o della sala riunioni in cui si trovano i partecipanti interessati e per dirigere l’attenzione
verso quell’area. Il CS-500 si aggiunge al CS-800 di Yamaha, certificato per Microsoft Teams Rooms. Ciò consentirà a Yamaha di fornire esperienze di conferenza senza soluzione di continuità in
ambienti di diverse dimensioni, come le focus room e le sale conferenze di piccole dimensioni. it.yamaha.com
The post Yamaha CS-500 ora certificato Microsoft Teams appeared first on
System Integrator Magazine.
>> leggi di più
Nuovi proiettori Panasonic laser single-chip DLP: ecco il PT-REQ15 e il PT-REZ15
(Wed, 13 Sep 2023)
Nuove possibilità per gli ambienti immersivi con due nuovi proiettori laser 1 chip DLP: le serie PT-REQ15 e PT-REZ15 garantiscono grandi prestazioni per il settore del location-based
entertainment Panasonic Connect Europe ha annunciato due proiettori laser con tecnologia 1 chip DLP™ progettati per aumentare l’offerta e offrire ulteriori soluzioni per il mondo delle
nuove applicazioni immersive per il settore del location-based entertainment. Il PT-REQ15 è il primo proiettore 4K a 1-Chip DLP di Panasonic a offrire una luminosità di 15.000 lm, mentre il suo
omologo PT-REZ15 offre 15000 lm con risoluzione WUXGA (1920×1200 pixel). Questi nuovi modelli affiancano all’elevata potenza luminosa, un design molto compatto e una qualità d’immagine di
altissimo livello. Grazie a queste caratteristiche rappresentano una nuova opportunità di scelta per gli integratori che ricercano elevata potenza e qualità di immagine, per installazioni per
installazioni in ambienti con spazi limitati, facilitando il posizionamento e diminuendo i costi di installazione. REQ15 e REZ15 saranno disponibili a partire dal secondo trimestre FY2024.
Il Panasonic REQ15 utilizza Quad Pixel Drive, l’innovativa tecnologia di spostamento dei pixel a 2 assi di Panasonic, per riprodurre immagini 4K autentiche, profonde, fluide e dettagliate. In
alternativa il proiettore è in grado di proiettare contenuti 2K/240Hz, anche su più schermi in edge-blending, con immagini dettagliate e nitide grazie ad una latenza inferiore ai 6 ms. La
tecnologia 2k/240Hz consente anche la gestione del sistema Real-Time Tracking Projection-Mapping ET-SWR10 di Panasonic, una innovativa tecnologia di tracking tramite infrarossi, caratterizzata
dall’elevatissima velocità di risposta e capace di fondere i contenuti digitali e i movimenti dei performer sul palco all’interno di attrazioni di Extended Reality (XR) o spettacoli teatrali. Il
proiettore integra anche la Rich Colour Enhancer, una tecnologia che aumenta la profondità di colore del rosso, garantendo toni rossi più vivaci e precisi. Nuova anche la funzione “Evolved
Dynamic Contrast”, l’ultimo aggiornamento del contrasto dinamico che ottimizza la riproduzione di ogni singolo fotogramma. Il suo nuovo circuito di analisi della scena riconosce meglio le aree
chiare e scure dell’immagine massimizzando il contrasto per un impatto visivo perfetto in ogni condizione. A dimostrazione del lavoro di dettaglio fatto dai progettisti, i nuovi
proiettori offrono anche una nuova modalità di regolazione dei livelli del nero, basata su un elevato numero di punti. Questa funzione, fondamentale per ottenere la massima uniformità nelle
multiproiezioni, negli spazi immersivi a 360° e specialmente quando si proietta su schermi curvi, consente di regolare il livello del nero in modo indipendente dalle correzioni geometriche dovute
all’installazione. Con la possibilità di scollegare la regolazione del livello del nero dalla regolazione geometrica, le impostazioni del livello del nero possono essere applicate all’intera
immagine, anche alle aree di sovrapposizione al di fuori dell’area di visualizzazione dell’immagine, per un’immagine multischermo completamente uniforme. Le nuove ottiche ad alto contrasto
sono dotate, nei modelli più grandangolari, di messa a fuoco centrale e periferica motorizzata per una facile regolazione tramite telecomando. La preparazione dei proiettori per l’installazione è
inoltre semplificata grazie alla funzione NFC che consente di configurare o inizializzare i proiettori senza necessità di accenderli o collegarli alla rete elettrica, direttamente tramite
smartphone. I kit di upgrade del software Geometry Manager Pro (ET-CUK10 e ET-UK20) sono preattivati, espandono le funzionalità e automatizzano i set up in edge-blending tramite fotocamera.
Per garantire il funzionamento continuo in applicazioni critiche evitando interruzioni che influiscono sull’esperienza degli ospiti e ridurre i costi operativi, entrambi i prodotti
sono dotati di un motore ottico e di un modulo sorgente di luce laser conformi allo standard IP5X Dust Protected (IEC 60529), una soluzione che consente di eliminare la necessità di un filtro
dell’aria, consentendo 20.000 ore di funzionamento senza manutenzione. Il raffinato sistema di raffreddamento a liquido garantisce un funzionamento continuo in ambienti polverosi. Il Multi-Laser
Drive Engine dispone di circuiti di failover unici che limitano la perdita di luminosità nell’improbabile eventualità di guasto di un singolo diodo laser, mentre la funzione di ingresso di backup
commuta istantaneamente l’ingresso su un segnale di backup in modo rapidissimo e impercettibile nel caso in cui vi sia un problema sul segnale primario.
https://eu.connect.panasonic.com/gb/en/products/projectors/pt-req15
The post Nuovi proiettori Panasonic laser single-chip DLP: ecco il PT-REQ15
e il PT-REZ15 appeared first on System Integrator Magazine.
>> leggi di più
Somfy lancia Home Alarm Essential: più forza alla sicurezza in casa
(Wed, 13 Sep 2023)
Somfy rafforza l’offerta Home Alarm con una nuova unità centrale e lancia “Home Alarm Essential”, che include una più efficiente unità di controllo che garantisce un’autonomia di 24 ore
Somfy amplia ed evolve la gamma completa di soluzioni di sicurezza per soddisfare le esigenze dei consumatori sempre più attenti alla protezione della propria casa e famiglia. Oggi
l’azienda francese rafforza la sua soluzione di punta, sfruttando i punti di forza e ottimizzando le funzionalità grazie a ulteriori prestazioni e una maggiore autonomia. Per continuare a fornire
soluzioni che si adattano alle mutate esigenze degli utenti, Somfy introduce nella sua offerta la soluzione Home Alarm Essential che include una nuova e più efficiente unità di controllo che
garantisce un’autonomia di 24 ore – invece di sei ore – oltre a migliori prestazioni radio e un’installazione semplificata e più veloce. La nuova unità di controllo Link Essential è compatibile
con tutti gli attuali accessori della gamma di sicurezza Somfy (telecamera per interni, telecamera per esterni, Somfy One+, sirene). La soluzione è disponibile a partire da 334,00 € (IVA inclusa)
La deterrenza pre-intrusione di Somfy rimane la punta di diamante di questo nuovo prodotto, che continua a incorporare il sensore brevettato IntelliTAG®. Quest’ultimo rileva le
vibrazioni su porte e finestre, distinguendo tra un evento normale, come il vento o una palla che colpisce la porta, e un vero e proprio tentativo di effrazione, per esempio con un piede di porco
o un trapano. Se viene rilevato un evento simile, il sensore attiva le sirene e invia un avviso in tempo reale sullo smartphone. La semplicità di utilizzo e installazione rimane tra le
priorità di Somfy. Home Alarm Essential è molto facile da usare per tutta la famiglia e offre tre modalità di controllo per soddisfare le esigenze di tutti: smartphone, tastiera o portachiavi
intelligente. Con il portachiavi, per esempio, si ricorda all’utente di attivare l’allarme quando esce di casa e lo disattiva automaticamente al suo ritorno. Inoltre, la soluzione offre la
pratica funzione Kid per tenere d’occhio il via vai dei bambini! I prodotti sono wireless e l’unità centrale riconosce automaticamente i dispositivi periferici. Home Alarm Essential è compatibile
con Tahoma® In questo modo è possibile creare scenari di sicurezza per chiudere le tapparelle se viene rilevato un intruso oppure per simulare la presenza di qualcuno nell’abitazione in caso di
assenza. La gamma completa: Home Alarm Essential Starter: Confezione che include 1 sirena interna 105 dB, 1 sensore IntelliTAG, 1 portachiavi, 1 sensore di movimento interno e 1
Link Essential (334 Euro); Home Alarm Essential: stessi elementi dello Starter Pack, due rivelatori IntelliTAG aggiuntivi e 1 badge aggiuntivo (449 Euro); Home Alarm Advanced: confezione che
include 1 sirena interna 105 dB, 3 rilevatori IntelliTAG, 2 badge, 1 rilevatore di movimento interno, 1 tastiera interna e 1 Link Advanced. Home Alarm Advanced offre funzionalità aggiuntive
rispetto all’Home Alarm Essential, come la compatibilità nativa con Tahoma (senza aggiungere il box Tahoma), autonomia superiore in caso di interruzione di corrente (14 giorni invece di 24 ore),
connessione di backup GSM offerta per cinque anni in caso di interruzione della connessione Wi-Fi (739 Euro). www.somfy.it
The post Somfy lancia Home Alarm Essential: più forza alla sicurezza in casa appeared
first on System Integrator Magazine.
>> leggi di più
Exhibo è Country Partner Italia per la distribuzione di HERCULES
(Tue, 12 Sep 2023)
Exhibo annuncia l’inizio della partnership con Guillemot Corporation per la commercializzazione in Italia dell’intera gamma dedicata al mondo DJ a marchio Hercules Grazie a
questo nuovo accordo, l’intera gamma di prodotti a marchio Hercules, entra a far parte del portfolio Exhibo. Dalla sua fondazione, la mission di Hercules è di permettere a chiunque di
realizzare il sogno di diventare un DJ fornendo soluzioni complete per tutti e mettendo la passione per la musica al centro del proprio percorso di innovazione e sviluppo. Dalla progettazione
della prima scheda audio per PC al primo controller DJ digitale portatile con interfaccia audio integrata, la creatività ha fatto sì che Hercules diventasse un autentico protagonista nel mondo
dell’intrattenimento interattivo. “Exhibo è da 65 anni fra i protagonisti della distribuzione di soluzioni audio in Italia” – ha commentato Franco Alderighi, Consumer Business Unit Manager di
Exhibo S.p.A. – “L’ingresso di Hercules tra le nostre proposte, rappresenta un’opportunità ed è la testimonianza della nostra capacità di ascolto del mercato e del progressivo sviluppo di
un’offerta sempre aggiornata e coerente grazie al costante dialogo con la nostra rete commerciale. In Guillemot Corporation, abbiamo trovato un Partner attento allo sviluppo della tecnologia e
delle specifiche esigenze dei consumatori”. Eric Chulot-Laprès, Sales Director Europe di Guillemot Corporation, ha invece dichiarato: “Abbiamo ritenuto Exhibo il nostro Partner ideale per
l’Italia grazie alla sua lunga presenza sul mercato, la distribuzione completa ed allargata a più canali commerciali, l’approfondita conoscenza dei nuovi trend tecnologici, la sensibilità nel
seguire e soddisfare le crescenti esigenze dei clienti, insieme alla passione, la dedizione e la competenza del team.” Nel 2003 Hercules aveva lanciato Hercules DJ Console, il primo
controller di mixaggio a doppio banco per computer dotati di interfaccia audio integrata suscitando un ampio consenso tra gli appassionati (anche alle prime armi) e i professionisti del settore.
Da allora, Hercules offre controller per mixaggi, cuffie DJ e altoparlanti per monitoraggio DJ con soluzioni in continua evoluzione sia per design sia per tecnologia. Nel 2018, Hercules ha
effettuato un totale rinnovamento del brand, puntando su una forte identità, su soluzioni più innovative per imparare a mixare e su prodotti dalle prestazioni ancora più avanzate per poter
padroneggiare tutte le tecniche fondamentali dell’arte del DJ. Nel 2021, vista la crescente popolarità dei livestreaming e le tematiche legate ai copyright e alle royalties, è stata sviluppata
un’intera gamma di servizi in grado di garantire la più completa esperienza DJ, tanto ai principianti quanto ai DJ più esperti che include un’ampia libreria di brani musicali royalty-free e
grafiche personalizzate, che permettono ai DJ di distinguersi realmente nelle loro esibizioni online. Nello stesso anno, è stato sviluppato il primissimo controller DJ ultracompatto concepito per
essere utilizzato tramite smartphone, che permette agli utenti di divertirsi a mixare, scratchare e creare fantastici mashup, in maniera incredibilmente semplice e veloce. www.exhibo.it
The post Exhibo è Country Partner Italia per la distribuzione di HERCULES appeared first on
System Integrator Magazine.
>> leggi di più
D-Link, la nuova strategia nel prossimo roadshow “D-Link On The Road 2023”
(Mon, 11 Sep 2023)
D-Link presenta la nuova strategia di canale nel prossimo roadshow “D-Link On The Road 2023” con nuove soluzioni, una formazione dedicata e un team rinnovato D-Link ha annunciato
una nuova strategia dedicata ai partner di canale basata sulle soluzioni B2B offerte e sulle specializzazioni per assicurare valore e incrementare il business congiunto. Il programma di canale
Value in Partnership+ è concreto, semplice e flessibile e ha l’obiettivo di fornire ai partner il supporto primario, la formazione online e onsite e tutte le risorse essenziali per ampliare le
competenze e ottenere il massimo dalle tecnologie offerte da D-Link, incrementando sensibilmente la crescita del proprio business. D-Link crede da sempre nell’importanza di investire
sensibilmente in iniziative e programmi dedicati ai partner di canale cercando di supportarli al meglio, sviluppando nuove opportunità congiunte e affiancandoli nell’implementazione di nuovi e
concreti progetti. Tra le novità di quest’anno, si sottolinea il ritorno del Roadshow “D-Link On the Road 2023”, che porterà D-Link a contatto con il maggior numero di partner in quattro
tappe in tutta Italia: il 21 Settembre a Torino, il 28 Settembre a Padova, il 12 Ottobre a Firenze e il 26 Ottobre a Napoli. Per tutti i dettagli su date e relative sedi e per effettuare
l’iscrizione è attiva la pagina dedicata sul sito D-Link al seguente link: https://eu.dlink.com/it/it/prodotti-professionali/roadshow-2023_it. Inoltre, dal 15 al 17 Novembre a Milano,
D-Link parteciperà a Smart Building Expo, la fiera di settore legata all’integrazione tecnologica per smart city, smart building e aziende nell’automazione industriale. I nuovi
appuntamenti saranno un’occasione importante per l’azienda di tornare a contatto con i propri partner sull’intero territorio nazionale e poter evidenziare i punti di forza delle ultime novità,
che prevedono: – Fondi marketing su progetti concordati – Formazione dedicata e completamente gratuita –
Supporto tecnico specialistico on site gratuito per le attività di post-sales – Nuove soluzioni inserite a portfolio (multi-switch, industriali e soluzioni M2M per
l’IoT) – Un team di persone completamente rinnovato, con l’arrivo di nuovi manager a supporto del canale B2B. Sarà anche la prima occasione per Alessandro
Riganti, che da gennaio di quest’anno ha assunto il ruolo di Country Manager di D-Link per l’Italia, di incontrare tutti i partner attivi nel Belpaese. “Le novità che saranno
presentate durante i nostri Roadshow 2023 saranno molteplici – ha dichiarato Riganti – e verranno offerti incredibili spunti che, facendo leva sulle competenze dei partner, assicureranno loro un
maggiore livello di autonomia, velocità decisionale e ovviamente incremento del business. Partecipando ai nostri incontri siamo certi che i Partner VIP+ potranno acquisire expertise per poter
risolvere in modo tempestivo le esigenze in continua evoluzione dei propri clienti, per costruire una rete IT completa di qualsiasi dimensione. Invitiamo tutti i partner a partecipare numerosi a
questi nostri appuntamenti e la nostra promessa è di non lasciare nessuno deluso”. https://eu.dlink.com/it/it
The post D-Link, la nuova strategia nel prossimo roadshow “D-Link On The Road
2023” appeared first on System Integrator Magazine.
>> leggi di più
Case study: una splendida e riservata location adotta Genelec per sonorizzare gli ambienti
(Mon, 11 Sep 2023)
In Finlandia, nel centro sauna&lounge Bank 55 gli speaker Genelec della serie 4000 allietano i clienti di buona musica Bank 55, situata nel meraviglioso distretto di
Lauttasaari (Finlandia) – un’isola che in origine era collegata alla terraferma da un ponte nel 1935 – è il frutto dell’intuizione del cabarettista e attore Sami Hedberg. In origine, la location
era sede di una banca inaugurata nel 1955 (da qui il nome). Oggi, Bank 55 è una bellissima sauna e lounge dedicata ad eventi privati di ogni tipo, dalle conferenze ai meeting, alle riunioni
aziendali o semplicemente anche alle feste private con amici e famiglia. La musica ricopre un ruolo fondamentale nel nuovo spazio eventi, e Hedberg – che già conosceva Genelec – non ha esitato e
ha voluto i modelli di altoparlanti della serie Genelec 4000, con colore personalizzato per il suo nuovo progetto. Bank 55 può ospitare fino a 60 persone in qualsiasi momento su due piani,
sia che si tratti di un gruppo unico o di gruppi più ristretti. Hedberg ha contattato Genelec che ha effettuato un sopralluogo, insieme agli esperti di elettronica per sistemi di intrattenimento
Haloradio, con sede a Helsinki per valutare la portata del progetto. Haloradio ha quindi installato un totale di dieci altoparlanti 4030, principalmente a coppie vicino ai grandi schermi
TV nelle due aree lounge al piano terra e nell’area ufficio al piano di sopra – che ospita fino a 50 persone e dove vi è anche la possibilità di mangiare, con la propria cucina bar e area vino
che raddoppia diventando un’area conferenza esclusiva. Quattro dei potenti modelli 4040 – un paio al piano di sopra e un secondo paio al piano terra – offrono sound reinforcement in tutta
l’area per un’atmosfera più rilassata una volta conclusa la giornata lavorativa. www.prase.it
The post Case study: una splendida e riservata location adotta Genelec per sonorizzare gli
ambienti appeared first on System Integrator Magazine.
>> leggi di più